high quality swiss watchesomega.to for ladies and men on sale.merely rolex patekphilippe takes possession of the design of leaping over time and space.reddit replicas de relojes retain taking advancement.epic sexy lingerie for sale a great deal more delightful.https://www.hermesreplica.ru enjoys the highly prestige in the world of watch.bottegavenetareplica enjoys the highly prestige in the world of watch.https://www.kickasstorents.to here was aaa quality well cloned.best www.philippplein.to provided here are crafted following the original ones.

Vini che raccontano il territorio

Le varietà toscane presenti nelle vigne costituiscono, assieme ai diversi cloni di sangiovese, la tavolozza alla quale attingiamo per comporre il ‘colore’ dei nostri vini, con vendemmie laboriose in cui raccogliamo separatamente le varie uve.

La vigna è il cuore pulsante dell’azienda.
Occupa solo il 14% dei terreni, ma assorbe più di due terzi delle ore lavorate ogni anno.

BIANCO

2021 – 2022

SPARETO – BIANCO TOSCANO IGT

Vino biologico

Un bianco che unisce profumi e garbo dell’uva toscana, con morbidezza e corpo di quella francese.
Ottenuto da Chardonnay fermentato in barrique e Malvasia Bianca e Trebbiano fermentati in acciaio .
Tutte e tre le varietà macerano per ventiquattro ore sulle bucce donando allo Sparéto una nota sapida e di carattere.

2021

Bottiglie prodotte: 2 700

Vitigni
Chardonnay 40%
Malvasia Bianca del Chianti 35%
Trebbiano 25%

Dati analitici
Grado alcolico:13,66%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,58 g/l

2022

Bottiglie prodotte: 1 600

Vitigni
Chardonnay 50%
Malvasia Bianca del Chianti 30%
Trebbiano 20%

Dati analitici
Grado alcolico: 12,19%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 3,85 g/l

ROSATO

2021 -2022

ROSATO TOSCANO – IGT

Vino biologico

Prodotto con uve Ciliegiolo e con un tocco di Sangiovese e Trebbiano.
Le uve vengono raccolte a piena maturità per garantire complessità aromatica e volume.
La pressatura avviene il giorno seguente alla vendemmia dopo una notte di macerazione sulle bucce.
Un Rosato Toscano dal colore intenso e dal corpo avvolgente.

2021

Bottiglie prodotte: 1 600

Vitigni
Ciliegiolo 90%
Sangiovese 5%
Trebbiano 5%

Dati analitici
Grado alcolico: 13,44%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,48 g/l

2022

Bottiglie prodotte: 1 000

Vitigni
Ciliegiolo 92%
Trebbiano 8%

Dati analitici
Grado alcolico: 12,29%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,48 g/l

ROSSI

La fermentazione dei rossi è spontanea (lieviti indigeni) e viene favorita tramite l’inoculo con una piccola quantità di uve selezionate, messe a fermentare con qualche giorno di anticipo (pied de cuve). Questa tecnica ci permette di ridurre i rischi connessi alla fermentazione dunque l’utilizzo dei solfiti. Inoltre, grazie alle grandi attenzioni riservate alla vigna e alla conseguente migliore qualità delle uve, l’uso di additivi in cantina è minimo.

2022

TITTERO – ROSSO TOSCANO IGT

Vino biologico

Prodotto da un uvaggio insolito nel quale prevalgono varietà minori di uve rosse.
Un rosso fresco e fruttato, strutturato ma non tannico.
Da quest’anno in formato 0,75 l a causa dell’irreperibilità della bordelese da 1,00 l.
A partire dall’anno prossimo modificheremo il nome in ‘Tittero’, a causa di un conflitto con una cantina che detiene i diritti sul marchio ‘Tìntero’.

Bottiglie prodotte: 2 200

Vitigni
Dolcetto 56%
Foglia Tonda 28%
Ciliegiolo 16%

Dati analitici
Grado alcolico: 12,79%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,44 g/l

2021

CHIANTI – DOCG

Vino biologico

Un Chianti fruttato, di pronta beva, che esprime bene il carattere varietale del Sangiovese.
Prodotto con un primo passaggio di vendemmia, che ci permette di mantenere alcune caratteristiche dell’uva nel vino finito: acidità, gusto fruttato ed espressione varietale.
La presenza di alcuni vitigni toscani minori smussa la tannicità del Sangiovese, come avveniva nei Chianti di una volta.

Bottiglie prodotte: 20 000

2021 (lotto 01-22 e lotto 06-22)

Vitigni
Sangiovese 95%
Trebbiano 5%

Dati analitici
Grado alcolico: 13,96%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico) : 4,63 g/l

2021 (lotto 01-23)

Vitigni
Sangiovese 97%
Malvasia Bianca 1,5%

Trebbiano 1,5%

Dati analitici
Grado alcolico: 13,00%
Zuccheri: <1 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 5,46 g/l

2020

CHIANTI SUPERIORE – DOCG

Vino biologico

Il vino più rappresentativo della nostra azienda: prodotto dal 1965, raccoglie l’esperienza di tre generazioni di Majnoni.
Un vino fatto in vigna, con uve raccolte nel periodo centrale della vendemmia.
Pieno e strutturato, affinato in cemento e in parte in rovere, è piacevole da giovane ed esprime il suo meglio a sei anni dalla vendemmia.

Bottiglie prodotte: 18 000

Vitigni
Sangiovese 100%

Dati analitici
Grado alcolico: 13,79%
Zuccheri: 0,35 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,75 g/l

2019

CHIANTI RISERVA – DOCG

Vino biologico

Il Chianti Riserva nasce dalle uve più mature raccolte al termine della vendemmia. Lo produciamo solo nelle annate migliori.
Macerazione sulle bucce di tre settimane e affinamento in barrique di più passaggi.
Un vino da occasioni che acquista eleganza con l’affinamento in bottiglia e raggiunge la sua migliore espressione tra i sei e i dieci anni dalla vendemmia.

Bottiglie prodotte: 10 700

Vitigni
Sangiovese 100%

Dati analitici
Grado alcolico: 14,55%
Zuccheri: 0,4 g/l
Acidità totale (in acido tartarico): 4,76 g/l